Quando un familiare sta male, si firma qualsiasi cosa pur di garantirgli una cura, ma quei prestiti per spese mediche diventano un peso insostenibile, mese dopo mese.
La malattia non aspetta, e nemmeno il creditore e quando mancano i soldi, arrivano solleciti, minacce, pignoramenti!
Si voleva solo aiutare, ma ci si ritrova con i debiti che divorano tutto.
- Nessuno spiega come uscirne.
- Nessuno dice che una via esiste, pensata proprio per chi ha acceso finanziamenti per le cure di un proprio caro.
Non è per tutti, ma per chi è davvero in crisi, può essere l’unica salvezza.
Guarda la puntata di Diritto al Futuro: cosa fare se non si riesce più a pagare i prestiti per le cure mediche.
Perché serve un prestito per le cure mediche se il sistema sanitario nazionale è gratuito
Sulla carta, curarsi in Italia dovrebbe essere gratuito, ma la realtà è ben diversa, le liste d’attesa sono interminabili.
- Gli esami urgenti vengono fissati dopo mesi.
- Gli interventi salvavita rinviati per mancanza di posti letto.
Di fronte all’urgenza, l’unica scelta è rivolgersi a strutture private e lì ogni prestazione ha un prezzo alto.
Un prestito per spese mediche diventa l’unica possibilità per avere un’ecografia entro una settimana o per iniziare una terapia salvavita prima che sia troppo tardi.
Molti accendono prestiti per cure mediche senza nemmeno pensarci perché firmare è più semplice che aspettare, anzi alle volte è necessario, ma il conto arriva sempre e quando arriva, i problemi non sono più solo medici.
- Sono debiti.
- Sono minacce.
- Sono vite in pezzi.
Non è un’eccezione, è la regola per migliaia di famiglie ogni anno!
Come faccio a pagare i finanziamenti per spese mediche se non ho soldi?
Quando finiscono le entrate, il problema non è solo pagare, è sopravvivere.
Chi ha firmato un finanziamento per cure mediche spesso lo ha fatto in buona fede, sperando in tempi migliori, ma quando i soldi non ci sono, le rate diventano una condanna.
Le banche non fanno sconti, gli interessi si accumulano e i recuperi crediti si fanno aggressivi con conseguenze molto dure per i finanziamenti non pagati!
Chi non riesce più a pagare i prestiti per spese mediche si ritrova senza via d’uscita, bloccato, ricattato, impaurito e intanto le minacce diventano realtà:
- lo stipendio può essere pignorato
- la casa finisce nel mirino
- i conti vengono svuotati
Rimandare è un errore, perché aspettare peggiora tutto, ma esistono strumenti pensati proprio per chi è finito sotto per debiti di questo tipo.
Se ti trovi in sovraindebitamento per aver acceso un prestito per spese mediche, puoi risolvere tutti i tuoi problemi con le procedure sul sovraindebitamento.
Legge3.it è la prima struttura in Italia, organizzata per aiutare le persone a liberarsi dal peso del sovraindebitamento attraverso la legge 3 del 2012 e le procedure del codice della crisi.
Gli Specialisti Legge3.it sono altamente preparati, pronti a dare tutte le risposte in merito a questo argomento e possono riceverti in consulenza completamente gratuita.
Per ricevere una consulenza gratuita e senza impegno, chiama ora il Numero Verde 800 66 25 18. Numero che trovi attivo 24 ore su 24 e 7 giorni su 7.
Non perdere tempo, chiama adesso oppure compila il modulo in basso.
Buona vita!
Gianmario Bertollo