errore commercialista chi paga

Se sbaglia il commercialista chi paga?

Gli argomenti di questo articolo

Quando c’è un errore del commercialista chi paga le conseguenze?

L’impatto non è mai solo tecnico o formale, è un colpo diretto su chi già vive un equilibrio precario.

La risposta più comune, ma anche la più sbagliata, è: il cliente.

Nel mondo reale, infatti, le responsabilità professionali esistono, ma sono troppo spesso ignorate.

L’errore del commercialista non è mai solo un dettaglio tecnico, è un macigno che si abbatte su chi già vive un equilibrio precario!

Un codice fiscale sbagliato, una dichiarazione errata, una dimenticanza su un termine fiscale e tutto ricade su chi si fida.

Eppure, quando esplode il problema, la responsabilità viene fatta rimbalzare.

L’Agenzia delle Entrate non guarda in faccia a nessuno: 

  • cartelle, 
  • sanzioni, 
  • fermi amministrativi, 
  • pignoramenti.

Il commercialista si difende: “Errore materiale” e la burocrazia lo copre.

Ma chi paga davvero il conto?

Chi si trova già in difficoltà economiche, rischia di affondare.

Questo è stato il tema centrale della puntata di Diritto al Futuro andata in onda qualche giorno fa su Canale Italia!

Puoi guardare la replica cliccando direttamente qui sotto e ascoltando la storia di chi ha subito le conseguenze dell’errore del commercialista e di come ha brillantemente risolto!

Cosa fare se il commercialista sbaglia la dichiarazione?

L’errore nella dichiarazione dei redditi non è un semplice disguido, può attivare controlli, sanzioni e cartelle esattoriali nel giro di pochi mesi.

Il commercialista, in teoria, è coperto da una polizza professionale, ma nella pratica, ottenere un risarcimento è un percorso tortuoso e lento.

Chi riceve l’accertamento deve pagare subito, anche se non ha colpe e se non può farlo, entra in un circolo vizioso fatto di debiti, interessi e misure cautelari.

In questi casi, chi già vive in uno stato di sovraindebitamento rischia di non rialzarsi più.

Le soluzioni che sembrano ovvie, come “fare causa al professionista” o “chiedere un risarcimento”, spesso si rivelano inefficaci.

Servono anni, prove, soldi e nel frattempo, il debito cresce e l’Agenzia non aspetta.

Quando il commercialista è responsabile?

La responsabilità del commercialista è reale, ma raramente si traduce in tutela immediata per il danneggiato.

Serve dimostrare l’errore, il danno e il nesso causale, in pratica, un processo.

Chi è già schiacciato dai debiti non ha la forza di sostenere una battaglia legale e intanto, il tempo passa… le cartelle diventano ruoli… i fermi diventano pignoramenti.

I commercialisti sbagliano, succede, ma quando succede, a pagare è quasi sempre chi ha meno strumenti per difendersi.

Chi si trova in crisi, non può aspettare, serve agire subito, con strumenti legali pensati per chi è davvero in difficoltà.

Per chi si trova in una situazione insostenibile, esistono le procedure previste dalla legge sul sovraindebitamento.

Se ti trovi in difficoltà con debiti causati da errori di commercialisti o professionisti, allora l’unica cosa che puoi fare è risolvere il tuo problema con le procedure contro il sovraindebitamento!

Legge3.it è l’unica realtà professionale che tutela concretamente i suoi clienti, mettendo una Garanzia 100% Soddisfatti o Rimborsati in modo da dare certezza di risultato positivo su ogni singola pratica!

Chiama subito gli Specialisti di Legge3.it al Numero Verde 800 66 25 18 e riceverai una consulenza gratuita e senza impegno che ti permetterà di sapere come procedere per liberarti del peso enorme di tutti i debiti!

Buona vita.

Gianmario Bertollo

Vivi una situazione di sovraindebitamento
e non sai come uscirne?

Vivi una situazione di
sovraindebitamento e non
sai come fare ad uscirne?

Se pensi di aver bisogno del mio aiuto, compila il form che trovi qui.

Accederai a un breve questionario che ti chiedo di compilare con precisione, perché grazie ad esso capirò se possiamo gestire la tua pratica e come.